Tibet e autodeterminazione dei popoli – Giornata conclusiva del convegno.

Confronto sull’art. 21 della Dichiarazione universale dei Diritti Umani e Civili delle Nazioni Unite” e di altre iniziative a sostegno del processo di democratizzazione del popolo tibetano.

Proposta a cura di Riccardo Zerbetto, Presidente di World Action Tibet, in collaborazione con il prof. Luca Verzichelli, Preside della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Siena
Questa iniziativa rappresenta la Giornata conclusiva del Convegno in oggetto e si presenta quale coerente evoluzione delle iniziative di solidarietà al popolo tibetano realizzatesi negli ultimi due anni su proposta della Associazione World Action Tibet Italia con il sostegno della Provincia di Siena e la partecipazione di Università degli Studi di Siena e, Associazione Italia-Tibet.
1.    Nel 2008: Conferenza su TIBET E DIRITTI UMANI. Una riflessione a 60 anni dalla proclamazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani da parte delle Nazioni Unite tenutasi il 10 dicembre nel Palazzo della Provincia a Siena in sostegno ai processi di democratizzazione del Governo tibetano in esilio con la partecipazione del poeta patriota Tenzin Tzundue e di Chime Youngdoung presiedente del National Democratic Party of Tibet;
2.    Nel 2009, dal 9 al 27 settembre, con il seminario su: “MODELLI DI DEMOCRAZIA E DI PARTECIPAZIONE” con la partecipazione di 15 studenti/laureati in scienze politiche in esilio presso facoltà dell’India e fortemente impegnati nel processo di democratizzazione del Tibet con l’obiettivo di fornire strumenti conoscitivi come stimolo per la costruzione di percorsi decisionali ispirati ai principi del diritto di espressione e di rappresentanza democratica sancita dalla Dichiarazione dei Diritti Umani e Civili dell’ONU. L’iniziativa ha previsto una serie di incontri con docenti e studenti universitari, rappresentanti di amministrazioni regionali, provinciali e cittadine, esperti in tema di diritti umani e norme costituzionali e associazioni di sostegno al principio di autodeterminazione del popolo tibetano che si sono svolti prevalentemente a Siena, ma anche in altre città italiane con la partecipazione di Università di Milano, Facoltà di Scienze Politiche, Provincia autonoma di Bolzano, Comune di Bologna e di Venezia.
3.    Convegno internazionale su “Tibet e diritto alla autodeterminazione dei popoli” sancito dall’art 21 della Dichiarazione Universale dei diritti Umani e Civili” tenutosi nei giorni 19 e 20 novembre 2010 che ha rappresentato un’occasione per  fare il punto su alcuni temi di vitale importanza sui temi in oggetto quali: significato ed estensibilità alla situazione tibetana del Principio già applicato in 80 paesi che nell’ultimo cinquantennio dono stati de-colonizzati ed hanno riconquistato la sovranità nazionale; potenzialità e limiti della coincidenza nella figura del Dalai Lama tra leadership politica e religiosa; considerazioni sulla politica del dialogo con la Cina (o middle-way) a 25 anni di esperienza; riflessioni sul Tibetan Uprising Movement e la Marcia di ritorno in Tibet; attualità della Rangzen Alliance e la rivendicazione alla decolonizzazione e alla indipendenza; processi di democratizzazione dell’attuale Governo tibetano in esilio (Kashag).
La partecipazione di Chime Youngdoung, Presidente del National Democratic Party of Tibet e di Shingza Rimpoche, uno dei lama più rappresentativi sul fronte della rivendicazione della perduta indipendenza del Paese delle nevi, non hanno potuto avere luogo a causa del mancato rilascio da parte dell’Ambasciata italiana del visto per l’imbarco nonostante le molte sollecitazioni e l’invio della documentazione richiesta.
Grazie al confronto di idee, reso possibile anche attraverso un significativo scambio attraverso mezzi informatici e di cui si allegano alcuni contributi significativi, è stato possibile dare concretezza progettuale allo scopo già identificato come obiettivo precipuo del Convegno e consistente nel promuovere iniziative di sensibilizzazione affinché la popolazione tibetana in esilio sia messa in condizione, oltre che di eleggere i propri rappresentanti del governo in esilio nel marzo del 2011, di esprimere la propria opzione tra richiesta di autonomia o d’indipendenza attraverso un opinion poll il cui schema viene allegato di seguito.

Sede del Convegno: Facoltà di Scienze Politiche

Aula Bonci, Auditorium, Via Mattioli 10 in Siena.

2 dicembre 2010 – ore 15,00

Presenteranno la ricerca attraverso la Opinion poll: Riccardo Zerbetto, Presidente di World Action Tibet,  il prof. Luca Verzichelli, Preside della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Siena e Pierangelo Isernia, Docente di Relazioni internazionali e Responsabile del Centre for the Study of Political Change (CIRCaP) dell’Università di Siena.

Verrà letta in premessa la relazione introduttiva su: Via di Mezzo e Rangzen, due proposte tibetana a confronto di Piero Verni, giornalista esperto di storia del Tibet.

Sono invitati alla presentazione e discussione del documento:

Rappresentanti degli Enti Promotori
Simone Bezzini, Presidente della Provincia di Siena e Gabriele Berni, Assessore alla Cooperazione della Provincia di Siena.
Esperti in Diritti civili e legislazione internazionale che già hanno dato il loro contributo in occasione del seminario su: “MODELLI DI DEMOCRAZIA E DI PARTECIPAZIONE” tenutosi nel 2009:
Giulio Bartolini, Docente di Diritto Internazionale Umanitario, Università di Siena
Riccardo Pisillo Mazzeschi, prof. di Diritto Internazionale, Università di Siena e già rappresentante dell’Italia al Consiglio sui Diritti Umani delle Nazioni Unite
Prof.ssa Alessandra Viviani, Centro sui Diritti umani dell’Università di Siena
Giulio Bartolini, Docente di Diritto Internazionale Umanitario, Università di Siena, ricercatore di Diritto Internazionale, Università di Roma Tre
Angela Movileanu, ricercatrice CIRCaP
Rappresentanti della Comunità tibetana
Chime Youngdoung, Presidente del National Democratic Party of Tibet (previa conferma della possibilità di ottenere il visto)
Kalsang Dolkar, Presidente della Comunità tibetana in Italia
Tenzin Khando Presidente della sezione italiana della Tibetan Women Association
Topgyal Gontese, rappresentante del NDTP-Italia

Esperti e cultori della materia:
Claudio Cardelli, Presidente della Associazione Italia-Tibet o suo rappresentante
Tony Brandi, Presidente della Laogai Foundation, Italia o suo rappresentante
Manfred Manera, giornalista e documentarista

Verrà letta in premessa la relazione introduttiva su: Via di Mezzo e Rangzen, due proposte tibetane a confronto di Piero Verni, giornalista ed esperto di storia del Tibet

Sono invitati alla presentazione e discussione del documento:

Rappresentanti degli Enti Promotori

Simone Bezzini, Presidente della Provincia di Siena e Gabriele Berni, Assessore alla Cooperazione della Provincia di Siena.

Esperti in Diritti civili e legislazione internazionale che già hanno dato il loro contributo in occasione del seminario su: “MODELLI DI DEMOCRAZIA E DI PARTECIPAZIONE” tenutosi nel 2009:

Giulio Bartolini, Docente di Diritto Internazionale Umanitario, Università di Siena

Riccardo Pisillo Mazzeschi, prof. di Diritto Internazionale, Università di Siena e già rappresentante dell’Italia al Consiglio sui Diritti Umani delle Nazioni Unite

Prof.ssa Alessandra Viviani, Centro sui Diritti umani dell’Università di Siena

Giulio Bartolini, Docente di Diritto Internazionale Umanitario, Università di Siena, ricercatore di Diritto Internazionale, Università di Roma Tre

Angela Movileanu, ricercatrice CIRCaP

Rappresentanti della Comunità tibetana

Chime Youngdoung, Presidente del National Democratic Party of Tibet (previa conferma della possibilità di ottenere il visto)

Kalsang Dolkar, Presidente della Comunità tibetana in Italia

Tenzin Khando Presidente della sezione italiana della Tibetan Women Association

Topgyal Gontese, rappresentante del NDTP-Italia

Esperti e cultori della materia:

Claudio Cardelli, Presidente della Associazione Italia-Tibet o suo rappresentante

Tony Brandi, Presidente della Laogai Foundation, Italia o suo rappresentante

Manfred Manera, giornalista e documentarista

I commenti sono chiusi.