Libertà e democrazie per il popolo tibetano

PROGRAMMA DEL SEMINARIO SU “MODELLI DI DEMOCRAZIA E DI PARTECIPAZIONE” PER STUDENTI TIBETANI IN ESILIO
10 al 27 settembre 2009
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
Il seminario è rivolto a 15 tibetani in esilio e studenti/laureati in scienze politiche in facoltà dell’India fortemente impegnati nel processo di democratizzazione del Tibet. L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti strumenti conoscitivi dell’esperienza democratica italiana che fungano da stimolo/esempio per la costruzione di percorsi orientati verso lo sviluppo di modalità decisionali che si ispirino alla principi del diritto di espressione e di rappresentanza democratica sancita dalla Dichiarazi0one dei Diritti umani e civili dell’ONU.
L’iniziativa prevede una serie di incontri con docenti e studenti universitari, rappresentanti di amministrazioni regionali, provinciali e cittadine, esperti in tema di diritti umani e norme costituzionali e associazioni di sostegno al principio di autodeterminazione del popolo tibetano.
Coordinano Riccardo Zerbetto, presidente di World Action, Tibet-Italia (WAT) e Chime Youngdung Presidente del National Democratic Party of Tibet(NDPT)
Promuove l’iniziativa la Associazione World Action Tibet con il sostegno della Provincia di Siena e la partecipazione di: Consiglio della Regione Toscana, Università degli studi di Siena e di Milano, Facoltà di Scienze politiche, Provincia autonoma di Bolzano, Comune di Siena e Venezia ed altri enti e associazioni di sostegno alla causa tibetana, come Associazione Italia-Tibet, NDPT Italia Laogai Research Foundation e Comunità tibetana in Italia.
L’iniziativa si inserisce nel sostegno ai processi di democratizzazione del Governo tibetano in esilio già dato dall’Università degli studi di Siena, dal Consiglio della Regione Toscana e dal Comune di Siena con il sostegno economico fornito dalla Provincia di Siena che, congiuntamente, già patrocinarono la Conferenza su: TIBET E DIRITTI UMANI. Una riflessione a 60 anni dalla proclamazione della Dichiarazione universale dei Diritti Umani da parte delle Nazioni Unite tenutasi il 10 dicembre 2008 in collaborazione con World Action Tibet e Associazione Italia-Tibet.
Tra i temi affrontati: Potenzialità e limiti della coincidenza nella figura del Dalai Lama tra leadership politica e religiosa. Considerazioni sulla politica del dialogo con la Cina (o middle-way) a 25 anni di esperienza. E’ possibile ottenere reali spazi di autonomia con il centralismo democratico dell’attuale regime cinese? Il Tibetan Uprising Movement e la Marcia di ritorno in Tibet. Rangzen Alleance e la rivendicazione alla decolonizzazione e alla indipendenza Processi di democratizzazione dell’attuale Governo tibetano in esilio (Kashag).
Il Seminario rappresenterà del pari l’occasione per verificare la possibilità di avviare un progetto di collaborazione tra Università italiane – sono in corso avanzato contatti con l’Università di Siena, Roma Tre, Luiss , Firenze e Venezia e Statale di Milano – ed indiane sui temi dei Diritti Umani con particolare riferimento ai temi in oggetto.
PROGRAMMA DEL SEMINARIO ROMA:
Giovedì 10.9.09 ore 15 – 18,30   Università Roma Tre
Tema: Libertà di pensiero, di religione e di espressine (art. 18 e 19 della Univ. Declarat Human Rights). Autorità politica e autorità religiosa. Dai regimi teocratici a quelli democratici (per problemi organizzativi l’incontro non ha potuto avere luogo)
Venerdì 11.09.09 ore 11   Università LUISS
INCONTRO TRA STUDENTI ITALIANI E TIBETANI IN ESILIO.

Introduce Prof Cattania vice-presidente di Laogai Foundation
Partecipa: Chime Youngdung presidente del National democratic Party of Tibet
introduce Riccardo Zerbetto, coordinatore di Wolrd Action Tibet-Italia
Ore 15,30 PONTIFICIA UNIVERSITA’ GREGORIANA, Piazza della Pilotta 4 – Roma
Gianfranco Ghirlanda, Preside dell’Università Pontificia: I patti lateranensi e le relazioni tra Stato laico e autorità religiosa.
Introduce: Ilaria Morali, docente dell’ Istituto di Studi Interdisciplinari su Religioni e Culture
Ore 21 Tibetan Culture Show presso il Teatro del Testaccio.
PROGRAMMA DEL SEMINARIO A SIENA:
TEMA: IL DIRITTO ALLA DEMOCRAZIA E ALLA AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI (art 21 della UDHR)
Lunedì 14 PROVINCIA DI SIENA, Piazza del Duomo
Ore 11 Saluto del Presidente della Provincia di Siena Simone Bezzini
Intervengono: Gabriele Berni, Assessore alla Cooperazione
Fausto Bertoncini per il Forum Cooperazione
Presentano il Seminario Riccardo Zerbetto, Coordinatore di World Action Tibet e Chime Youngdung presidente del National democratic Party of Tibet
Conferenza stampa
ore 15 UNIVERSITA’ DI SIENA, FACOLTA’ DI SCIENZE POLITICHE Aula Bonci, biblioteca del Circolo Giuridico,Via Mattioli 10
Introduce il Preside di Facoltà, Prof. Luca Verzichelli

Partecipa: Chime Youngdung presidente del National democratic Party of Tibet
Introduce Riccardo Zerbetto, Coordinatore di World Action Tibet
ore 16 – 18 Prof.ssa Alessandra Viviani , Centro sui diritti umani: International Human Rights Law and its Effects on Domestic Legal Systems
Martedì 15
Ore 10 – 13 Angela Movileanu, ricercatrice CIRPAC: processi di indipendenza/autonomia nell’area ex URSS
Ore 16 – 17 Riccardo Pisillo Mazzeschi, Il diritto all’autodeterminazione dei popoli ed il
diritto alla democrazia nell’ordinamento internazionale

Mercoledì 16
Ore 10 – 11 prof.ssa Alessandra Viviani , Centro sui diritti umani
Ore 11 – 13 prof. Giulio Bartolini, Docente di Diritto internazionale umanitario, Università di Siena, ricercatore di Diritto internazionale, Università di Roma Tre: The United Nations and the Protection of Human Rights: the Human Rights Council.
Ore 15 –16 Prof. Enrico Cheli Ch.mo Prof. Enrico Cheli, Prorettore per la pace e la cooperazione
Dell’Università di Siena
16 17,30 Pietro del Zanna, Associazione Alexander Langer. A. Langer: una testimonianza di convivenza e di lotta non violente per la coesistenze di diverse etnie
17,30 Incontro conclusivo degli studenti tibetani con gli studenti dell’Università di Siena
Giovedì 17
Ore 10 – 11 Lorenzo Garibaldi, Saluto Assessore alla Pace del Comune di Siena. Visita al Palazzo pubblico e museo civico
PALAZZO PATRIZI,Via di Città: Ore 15–17 Conferenza pubblica con Lobsang Sangay,
della East Asian Legal Studies Program, Harvard Law School e
Ore 18-19,15: Tibetan Culture Show aperto al pubblico coordinato da Topgyal Gontese, rappresentante del NDTP-Italia
Venerdì 18, Forum Cooperazione di Fontebranda, 95
Ore 10 – 12 On. Franco Ceccuzzi, parlamentare
Ore 12 – 13 Dr. Lobsang Sangay, LL.M., S.J.D. Senior Fellow at the East Asian Legal Studies Program, Harvard Law School
Ore 15 – 17 Fiorenza Anatrini: politiche di genere e pari opportunità
PROGRAMMA DEL SEMINARIO FIRENZE:
LUNEDI’ 21 settembre 2009 – Consiglio della Regione Toscana, Via Cavour n. 4 – Firenze
Ore 10.00
Sala del Gonfalone
Incontro con rappresentanti del Consiglio della Regione Toscana
TEMA: Democrazia e partecipazione: “Il modello toscano”

Introduce: Riccardo Zerbetto, Coordinatore di World Action Tibet
Intervengono:
Alessandro Starnini, Vice Presidente del Consiglio regionale
Severino Saccardi, Consigliere regionale
Alessandro Antichi, Consigliere regionale
Chime Youngdung, Presidente del National democratic Party of Tibet
Ore 15.30 Sala Gigli
TEMA: La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea” (Carta di Nizza)

Intervengono:
Prof. Giuseppe Vettori, costituzionalista esperto di Europa e Diritto Europeo
Avv. Paolo Solimeno, Coordinatore dei Giuristi Democratici di Firenze e coordinatore del Comitato per la Difesa della Costituzione.
PROGRAMMA DEL SEMINARIO A BOLZANO:
Mercoledì 23.09.09 IstitUto sui diritti delle minoranze e Provincia autonoma di Bolzano. EURASIA‐net project (Europe‐South Asia Exchange on Supranational (Regional) Policies and Instruments for the Promotion of Human Rights and the Management of Minority Issues), financed under the FP7 Programme of the European Commission (216072).
TEMA: TUTELA DELLE MINORANZE. STATO CENTRALE E AUTONOMIE LOCALI
Introduce Gunther Cologna, past president della Associazione Italia-Tibet
Partecipa: Chime Youngdung presidente del National democratic Party of Tibet
10.30 Günther Rautz Introduction and overview of the EURASIA‐Net project
Thomas Benedikter, Definition of autonomies and overview of working autonomies
Karl Kössler or Karina Zabielska Cultural autonomy in Estonia

14.30 Benedikt Harzl, Autonomies in South East Europe
Sergiu Constantin, South Tyrol and some remarks to the Szekler in Romania

PROGRAMMA DEL SEMINARIO A VENEZIA:
GIOVEDI’ 24.09.09
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO COMUNALE DI VENEZIA E DELLA PROVINCIA DI VENEZIA
Ore 11 Renato Boraso – Presidente Consiglio Comunale Venezia
Luana Zanella – Assessore alla Pace Comune di Venezia
Michele Bortoluzzi: World Action Tibet, Pres. Comitato d’Onore per la cittadinanza onoraria al Dalai Lama
Ore 12,30 Conferenza stampa
Ore 15 FACOLTA’ DI SCIENZE POLITICHE DELL’UNIVERSITA’ DI VENEZIA
Incontro tra gli studenti tibetani e italiani della Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Venezia
Introduce il Magnifico Rettore
PROGRAMMA DEL SEMINARIO A MILANO:
VENERDì 25.09.09
ore 16 UNIVERSITA’ STATALE, FACOLTA’ DI SCIENZE POLITICHE
, Via Conservatorio 7
Associazione universitaria Valori e Merito
TEMA: IL DESTINO DEL TIBET NELLO SCENARIO GEOPOLITICO E MACROECONOMICO DEL PIANETA (art 23 della UDHR)
Rodolfo Ragionieri: Rendimento finanziario e processi di democratizzazione
Michele Capaccioli, presidente dell’Ass. Valori e Merito Poteri forti e globalizzazione economica
Claudio Cardelli, pres. di Italia-Tibet
Piero Verni, giornalista e co-fondatore di Italia-Tibet
Partecipa: Chime Youngdung presidente del National democratic Party of Tibet
Introduce Riccardo Zerbetto, Coordinatore di World Action Tibet
SABATO 26.09.09
ore 11  Incontro con i Soci delle Associazioni WorldAction Tibet e Italia Tibet

Ore 13 INCONTRO CON LA COMUNITA’ TIBETANA IN ESILIO IN ITALIA
con Thupten Gashon, presidente della Comunità tibetana in Italia e
Chime Youngdung presidente del National democratic Party of Tibet
Ore 21 Tibetan Culture Show a Bresso (Milano)
Scarica la locandina “SETTIMANA SIENA TIBET” in formato word.

I commenti sono chiusi.